I settori del Nizza

Il Nizza è un’identificazione forte del binomio Barbera e territorio storico d’elezione e vuol essere ambasciatore di una tradizione fatta di uomini, storia e cultura.
Il Nizza si ottiene da Uve 100% Barbera prodotte in una ristretta zona che comprende 18 comuni intorno a Nizza Monferrato, di cui fa parte anche San Marzano Oliveto.
Il Disciplinare di produzione del Nizza consente una resa massima di 7t/ha; il Nizza deve avere un titolo alcolometrico minimo di 13% vol. ed un invecchiamento non inferiore a 18 mesi , a decorrere dal 1 ° gennaio successivo alla vendemmia, di cui almeno 6 in botti di legno.
L’ambiente collinare del Nizza è compreso tra i 150 e i 350 m s.l.m. e i terreni si suddividono in 4 sottozone: suoli sabbiosi, suoli sabbioso-marnosi, suoli limoso-marnosi e suoli sabbioso-arenacei.
Con la vendemmia 2014 nasce la denominazione NIZZA elevando la sottozona della Barbera, nata con la vendemmia 2000, a denominazione propria; viene introdotta inoltre la possibilità di aggiungere la tipologia “riserva” e la menzione “vigna”.
La superficie di produzione del Nizza è limitata da un disciplinare con vincoli molto rigidi sul piano colturale ed enologico, ma i produttori del Nizza si sono dotati di un codice di autoregolamentazione ancora più severo, per far si che i vini presentati col nome Nizza siano di standard qualitativo ancor più elevato. Nel 2002 si è infatti costituita l’Associazione denominata “Produttori del Nizza” che non ha fini di lucro, ma lo scopo di tutelare, valorizzare e promuovere l’eccellenza della denominazione NIZZA.
La nostra azienda, che fa parte dell’Associazione “Produttori del Nizza”, produce il Nizza “Le Rose” dalla vendemmia 2001 ed il Nizza Riserva dalla vendemmia 2015.